Una pagina aziendale Facebook può diventare un vero e proprio mezzo di comunicazione diretta con i clienti o potenziali tali, oltre che uno tra i più efficaci ed immediati strumenti di marketing. Ma la semplice creazione di una pagina aziendale sul social network più frequentato di tutti i tempi non basta di per sé ad amplificare il successo di un business.
Di fatto mediante una pagina Facebook un’azienda può amplificare la visibilità di un business così come promuovere determinati prodotti o servizi. Ad ogni modo, diverse aziende scelgono Facebook come un mezzo strategico per conquistare nuovi clienti e coltivare i rapporti con quelli già fidelizzati. Le potenzialità delle pagine aziendali Facebook non si esauriscono qui: esse migliorano la brand awareness, rendendo un marchio più autorevole rispetto alla concorrenza, e sono il punto di partenza per far approdare il pubblico su un e-commerce o un sito aziendale. Se ciascuno di questi potenziali risultati costituisce un obiettivo essenziale per ogni business presente sul web, è anche vero che per raggiungerli è indispensabile una corretta gestione della rispettiva pagina Facebook.
Come rendere la pagina aziendale Facebook uno strumento attivo per il business
Primo passo: mettere a punto una strategia
Stabilire la giusta strategia di comunicazione con i propri clienti è l’elemento chiave attorno al quale ruoterà l’intera pagina. È indispensabile, ad ogni modo, che il tipo di comunicazione che si sceglierà di adottare sia in linea con lo spirito del brand e la filosofia aziendale in genere: in questo modo i clienti avvertiranno la genuinità trasparenza di ogni messaggio. I messaggi devono poi puntare ad accendere un dialogo o comunque a generare engagement con il pubblico.
Spazio all’intrattenimento
Chi intende la pagina Facebook come una mera vetrina commerciale si ritroverà con un pugno di mosche. Facebook è prima di ogni cosa un social network e ciò che gli utenti si aspettano di trovarvi non è un elenco di sponsorizzazioni. Ciò che una pagina Facebook aziendale dovrebbe fare è coinvolgere e intrattenere il suo pubblico con contenuti, siano essi video, immagini o post, interessanti ed appropriati alla tipologia di target.
Interazione in tempo reale
I clienti o il pubblico che visita una pagina aziendale su un social network qual è Facebook spesso interagisce con l’azienda: scrive recensioni e commenti, sia positivi che negativi. Ciò che ogni azienda dovrebbe fare è rispondere a ciascun commento nell’immediato, sia per mostrare la propensione al dialogo con il target che per mantenere alta l’attenzione per bloccare la diffusione di commenti negativi.
Call to action e calendario editoriale
All’interno delle pagine Facebook delle aziende è possibile inserire dei bottoni che rimandano i clienti all’azione. Fra i bottoni a disposizione vi sono quelli idonei a richiedere informazioni, ad acquistare un prodotto, ad iscriversi alla newsletter a scaricare l’app o semplicemente a contattare il brand. Inserire quelli che fanno al caso proprio è un modo per semplificare l’usabilità della pagina per gli utenti.
Oltre ai bottoni il social fornisce anche l’opportunità di dar vita ad una programmazione serrata delle pubblicazioni. In questo modo è possibile tenere sotto controllo l’assortimento degli argomenti trattati e anche la cadenza di pubblicazione.
Ultimo passo: tenere traccia del rendimento della pagina
Ogni azienda dovrebbe analizzare i dati disponibili per ogni post. In questo modo è possibile comprendere cosa piace o non piace al pubblico, indirizzando la propria strategia in maniera sempre più precisa e capillare. Di certo gestire in questo modo una pagina Facebook è un lavoro in cui competenza e esperienza fanno la differenza, ma i risultati dimostrano che ne vale la pena.
CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI